Periodico registrato presso il Tribunale di Palermo al n.6 del 04 aprile 2012

Anno XIII - Num. 59 - 15 aprile 2025

Anno XIII - Num. 59 - 15 aprile 2025 Cultura e spettacolo

Fondazione Sicilia, La cura della città e il dibattito sull’inclusione

Mercoledì 7 maggio alle 17.30 a Palazzo Branciforte, l’arcivescovo di Palermo e un parterre di studiosi discuteranno di Palermo e di condivisione partendo dal libro Vite di Rosalia, di Davide Camarrone e Francesco De Grandi

di Redazione TrinacriaNews

Che cosa significa, oggi e in un contesto storico globale dai risvolti assai complessi, avere cura di Palermo? E soprattutto: è ancora possibile pensare che l’arte e la letteratura possano essere una chiave di lettura efficace per comprendere l’attuale momento di transizione e per agire concretamente?

Se ne parlerà nell’ambito del primo incontro del programma pubblico realizzato nell’ambito del progetto “ROSALIA400”, che prosegue l’approfondimento di alcuni temi e questioni centrali nel dibattito contemporaneo, quali la condivisione, la cura, l’inclusione, la solidarietà – e permette di focalizzare l’attenzione delle attività culturali della Fondazione Sicilia attorno al valore storico, antropologico, sociale sul quale si fonda la progettualità triennale del PNRR. Il programma include due incontri tematici sulla funzione delle letterature e delle arti per la comprensione della drammatica transizione contemporanea, con il coinvolgimento di esperti, docenti e artisti.

Mercoledì 7 maggio alle 17.30 a Palazzo Branciforte, la Fondazione Sicilia –  in collaborazione con la Curia Arcivescovile, con la Fondazione Buttitta, con la Società Dante Alighieri e con l’Università di Palermo – ospiterà La cura della città, il primo incontro che prenderà le mosse dal volume Vite di Rosalia di Davide Camarrone e Francesco De Grandi, con l’intervento grafico di Federico Lupo (Silvana Editoriale).  

Punto di partenza del dibattito sarà appunto il racconto – nel doppio registro letterario e pittorico – di culture e comunità differenti, in relazione al ritrovamento delle spoglie Santa Rosalia, passando per la canonizzazione, il culto popolare, la dimenticanza e la riscoperta in occasione della grande peste di Palermo.

Parteciperanno monsignor Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo, Maria Concetta Di Natale, presidente della Fondazione Sicilia, Ignazio Emanuele Buttitta, professore ordinario dell’Università di Palermo, Domenica Perrone, professoressa ordinaria dell’Università di Palermo, Laura Barreca, professoressa dell’Accademia di Belle Arti di Catania, insieme agli autori del volume, lo scrittore Davide Camarrone e l’artista Francesco De Grandi.

 “La Fondazione Sicilia è ancora una volta protagonista del dibattito culturale, storico, antropologico, sociale. Un parterre d’eccezione – commenta la presidente, Maria Concetta Di Natale – si confronterà su tematiche di grande attualità partendo da una storia, quella di Santa Rosalia, e da una città, Palermo, che appartengono profondamente a tutti, non soltanto ai palermitani. Come la necessità della cura contro la peste, metafora di un periodo di transizione che va approfondito e che i nostri relatori aiuteranno a comprendere meglio”.

Rosalia400 è progetto di valorizzazione del patrimonio culturale della Fondazione Sicilia realizzato nell’ambito del PNRR “CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

TrinacriaNews.eu favorisce la pubblicazione di commenti, siano essi critici o positivi, ritenendoli una potenziale fonte di arricchimento dei contenuti degli articoli e del dibattito intorno ad essi. I commenti inseriti sono sottoposti a pre-moderazione. Sono suscettibili di non pubblicazione i commenti ritenuti volgari, offensivi, che richiamino a comportamenti illegali o che, ad insindacabile giudizio della Redazione, saranno ritenuti inadeguati.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*