Articoli

Sarà inaugurata martedì 8 marzo 2016 alle ore 18:00, presso la Galleria Studio 71 di Palermo (via V. Fuxa n°9), la mostra collettiva: “Cherchez la femme” a cura di Vinny Scorsone. La mostra vuole essere una provocazione e un gioco. La frase “Cerchez la femme”, utilizzata per la prima volta in letteratura nel 1854 da

Mostra collettiva: “Cherchez la femme” a cura di Vinny Scorsone

Sarà inaugurata martedì 8 marzo 2016 alle ore 18:00, presso la Galleria Studio 71 di Palermo (via V. Fuxa n°9), la mostra collettiva: “Cherchez la femme” a cura di Vinny Scorsone. La mostra vuole essere una provocazione e un gioco. La frase “Cerchez la femme”, utilizzata per la prima ...
MESSINA – Partirà a luglio in Sicilia, nel borgo medievale di Santa Lucia del Mela, la prima scuola mummiologica del mondo. Il corso estivo è nato dalla collaborazione tra il Progetto Mummie Siciliane, diretto da Dario Piombino-Mascali, paleoantropologo all’Università di Messina e Vilnius, e Karl Reinhard, scienziato forense dell’Università del Nebraska. Una full immersion di

Nasce in Sicilia la prima scuola per lo studio delle mummie

MESSINA – Partirà a luglio in Sicilia, nel borgo medievale di Santa Lucia del Mela, la prima scuola mummiologica del mondo. Il corso estivo è nato dalla collaborazione tra il Progetto Mummie Siciliane, diretto da Dario Piombino-Mascali, paleoantropologo all’Università di Messina e ...
Palermo – La trentasettesima edizione del Premio Internazionale “Salvator Gotta”, istituito dall’Empire International Club nel 1980 si è svolta giovedì 25 febbraio, presso l’ex Real Fonderia alla Cala di Palermo con una grande partecipazione di pubblico. L’Empire è stato fondato a Pescara nel 1976. La prima cerimonia di premiazione si svolse all’Hotel Osborne di Malta

Premio internazionale “Salvator Gotta” alla cultura 2016

Palermo – La trentasettesima edizione del Premio Internazionale “Salvator Gotta”, istituito dall’Empire International Club nel 1980 si è svolta giovedì 25 febbraio, presso l’ex Real Fonderia alla Cala di Palermo con una grande partecipazione di pubblico. L’Empire è stato ...
Sono oltre diecimila i lavoratori siciliani che attendono dalla Regione che paghi la cassa integrazione e la mobilità in deroga relative al 2014. Altrettanti sono quelli che aspettano l’erogazione degli ammortizzatori in deroga riguardanti il 2015. Un esercito di persone, in gran parte delle fasce sociali più deboli e praticamente poveri, a fronte del quale

Oltre diecimila lavoratori siciliani attendono da Regione cassa ...

Sono oltre diecimila i lavoratori siciliani che attendono dalla Regione che paghi la cassa integrazione e la mobilità in deroga relative al 2014. Altrettanti sono quelli che aspettano l’erogazione degli ammortizzatori in deroga riguardanti il 2015. Un esercito di persone, in gran parte delle ...
“Non vorremmo che anche in Sicilia accadesse ciò che purtroppo già si è verificato nelle quattro banche del centro Italia, dove le pressioni commerciali hanno rovinato lavoratori e risparmiatori”. Lo ha detto e scritto Gino Sammarco – segretario regionale Uilca Sicilia – che ha aggiunto : “Le pressioni commerciali confliggono fisiologicamente con le disposizioni in

UILCA Sicilia: top manager delle banche espongono i lavoratori a ...

“Non vorremmo che anche in Sicilia accadesse ciò che purtroppo già si è verificato nelle quattro banche del centro Italia, dove le pressioni commerciali hanno rovinato lavoratori e risparmiatori”. Lo ha detto e scritto Gino Sammarco – segretario regionale Uilca Sicilia ...
Sarà il documentario di Riccardo Cannella, Fiori di fuoco, a inaugurare a Palermo, lunedì 22 febbraio alle 21.00, nella Sala Bianca della sede Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia, la serie di proiezioni che la “Scuola di alta formazione per autori e produttori per il cinema documentario”, sostenuta dalla Regione Siciliana e dal Comune di

Al via la rassegna dei lavori di giovani registi con Fiori di fuoco di ...

Sarà il documentario di Riccardo Cannella, Fiori di fuoco, a inaugurare a Palermo, lunedì 22 febbraio alle 21.00, nella Sala Bianca della sede Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia, la serie di proiezioni che la “Scuola di alta formazione per autori e produttori per il cinema ...
Palermo – giorno 17 febbraio presso la libreria ModusVivendi di Palermo si è svolta la prima presentazione dell’esordio narrativo del giornalista palermitano Gualtiero Sanfilippo, “Chissà come dicono minchia in Malesia” edizioni il Palindromo. «Gualtiero Sanfilippo racconta, con sottile umorismo e nostalgia, un itinerario che trasforma una terra esotica e affascinante, in un luogo familiare, dove

Gualtiero Sanfilippo, “Chissà come dicono minchia in Malesia” ...

Palermo – giorno 17 febbraio presso la libreria ModusVivendi di Palermo si è svolta la prima presentazione dell’esordio narrativo del giornalista palermitano Gualtiero Sanfilippo, “Chissà come dicono minchia in Malesia” edizioni il Palindromo. «Gualtiero Sanfilippo ...

POLITICHE SOCIALI, CGIL, CISL, UIL E SIGLE DEI PENSIONATI SICILIANI ...

Duro affondo delle confederazioni regionali Cgil Cisl e Uil e del sindacato dei pensionati  siciliani riunitisi nell’ambito di una segreteria unitaria a Palermo, all’assessore regionale alla Famiglia, al Lavoro e alle Politiche sociali Gianluca Miccichè in merito ai ritardi della ...
La commissione bilancio dell’Assemblea regionale siciliana ha tagliato di due milioni le assegnazioni alle istituzioni culturali. “Questi tagli uccideranno la cultura” è l’allarme lanciato da un gruppo di associazioni e di istituti tra cui l’Istituto Gramsci siciliano, il museo Mandralisca, il museo delle marionette “Antonio Pasqualino”, la Fondazione Piccolo di Calanovella, la Fondazione Ignazio Buttitta,

Enti culturali: i tagli in Sicilia uccidono cultura. Chiedono che ...

La commissione bilancio dell’Assemblea regionale siciliana ha tagliato di due milioni le assegnazioni alle istituzioni culturali. “Questi tagli uccideranno la cultura” è l’allarme lanciato da un gruppo di associazioni e di istituti tra cui l’Istituto Gramsci ...

Protesta Almaviva, Tumminia (UilCom Sicilia): “Inquietante il ...

Palermo. “Ancora una volta i giovani lavoratori di Almaviva invadono le vie di Palermo a difesa del posto. Basta perdere tempo, a rischio c’è il futuro di migliaia di famiglie”. Lo dichiara Giuseppe Tumminia, segretario regionale Uilcom, al corteo che oggi da piazza Croci ...
A fine Marzo 2016 inizieranno le riprese fra Trapani e Palermo della Fiction dal titolo provvisorio “Il Romanzo del Commissario”, regia di Gianluca Tavarelli, con Kim Rossi Stuart e prodotto da Palomar Spa. Quattro prime serate di fiction civile. Un melodramma poliziesco ambientato a Trapani nella seconda metà degli anni ’70, lotta di un eroe

Casting a Trapani per la fiction “Il romanzo del commissario”

A fine Marzo 2016 inizieranno le riprese fra Trapani e Palermo della Fiction dal titolo provvisorio “Il Romanzo del Commissario”, regia di Gianluca Tavarelli, con Kim Rossi Stuart e prodotto da Palomar Spa. Quattro prime serate di fiction civile. Un melodramma poliziesco ambientato a ...

LAVORO: UGL, “IN SICILIA RISCHIAMO IL COLLASSO ECONOMICO-SOCIALE”

“Il disimpegno di Eni nel sito industriale di Priolo, Melilli, Augusta e Ragusa attraverso la cessione della Versalis al fondo americano Sk-Capital potrebbe avere gravissime ripercussioni sul territorio con mille e 300 lavoratori a rischio licenziamento. In un’isola martoriata dalla ...
Dopo la sospensione di tutte le iniziative, a seguito di un grave lutto che ha colpito la comunità castellanese,  che lo scorso fine settimana avrebbero caratterizzato il carnevale storico delle Madonie la macchina organizzativa si è rimessa in moto per riproporre al grande pubblico l’evento carnevalesco tra i più antichi di Sicilia. A Castellana Sicula

43a edizione del Carnevale delle Madonie

Dopo la sospensione di tutte le iniziative, a seguito di un grave lutto che ha colpito la comunità castellanese,  che lo scorso fine settimana avrebbero caratterizzato il carnevale storico delle Madonie la macchina organizzativa si è rimessa in moto per riproporre al grande pubblico ...

Rapporto Fondazione Res: Pagliaro (Cgil), segnali positivi che vanno ...

Palermo, 11 feb- “Le previsioni di crescita del Pil del Rapporto dellaFondazione Res, che parla di +0,9% per il 2015 e +1,4% per il 2016,evidenziano segnali positivi sul fronte dell’economia. Questi peròdevono consolidarsi e trovare riscontro nella crescitadell’occupazione, a partire da ...
Nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare il SaferInternetDay 2016, che quest’anno si è tenuto il 9 febbraio,la Polizia Postale e delle Comunicazioni, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, ha organizzato workshop sul tema del cyberbullismo anche nelle scuole delle province della Sicilia Occidentale. L’evento si è tenuto nelle scuole di 100

Safer Internet Day 2016 in Sicilia organizzato da Polizia Postale e MIUR

Nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare il SaferInternetDay 2016, che quest’anno si è tenuto il 9 febbraio,la Polizia Postale e delle Comunicazioni, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, ha organizzato workshop sul tema del ...

RIFIUTI: DISFUNZIONI CONTINUE, L’UGL AL FIANCO DEI LAVORATORI E DEI ...

“Il fallimento della politica regionale in tema di rifiuti è sotto gli occhi di tutti! Il Governo Crocetta continua a rimandare la soluzione del problema in una Regione che rischia di trasformarsi in una nuova terra dei fuochi. Le proroghe dei commissariamenti sono una telenovela senza fine. ...

SANTANGELO (M5S): “La base navale della polizia penitenziaria di ...

Il portavoce al Senato del M5S Vincenzo Santangelo è intervenuto immediatamente sulla questione legata alla chiusura della base navale della polizia penitenziaria di Favignana, presentando una interrogazione in Senato. Attualmente il “Servizio Navale” del Corpo di Polizia ...

PESCA: MESSINA (UGL), BASTA SACRIFICI PER LE MARINERIE

“Riportare gli stock ittici  livelli sostenibili nel Mediterraneo entro il 2020 è condivisibile ma il prezzo non possono pagarlo ancora le marinerie siciliane che negli ultimi 15 anni hanno più che dimezzato la flotta e ridotto del cinquanta per cento il numero degli occupati con ...